Il nostro impegno per un futuro libero dalla plastica

Il nostro impegno per un futuro libero dalla plastica

Per salvaguardare il nostro pianeta è necessario diventare sostenibili in tutte le nostre azioni, e per diventare sostenibili è fondamentale conoscere cosa è davvero sostenibile e cosa invece non lo è.

La nostra scelta di utilizzare confezioni in vetro e alluminio per tutti i prodotti delle nostre linee, limitando al massimo l’uso della plastica, è motivata dal fatto che attualmente nel settore della cosmesi non esiste un packaging altrettanto rispettoso per l’ambiente, a partire dalla tanto diffusa bioplastica che, a dispetto del nome, è una falsa alternativa e può trarre in inganno.

La plastica tradizionale deriva da fonti fossili, come il petrolio, e gli impatti ambientali legati alla sua produzione e al suo smaltimento sono devastanti in termini di inquinamento; la plastica compostabile, realizzata con polpa di cellulosa e utilizzata generalmente per contenitori e stoviglie alimentari, può essere gettata nell’umido ma non è adatta al settore della cosmesi, mentre la bioplastica è a tutti gli effetti una plastica che prende origine, anziché dal petrolio, da un polimero ricavato dagli scarti della lavorazione della canna da zucchero.

Possiamo dire che la bioplastica sia biobased, ovvero che derivi parzialmente da una biomassa, ma non possiamo affermare che sia biodegradabile, ovvero che una volta dispersa nell’ambiente si decomponga in composti meno inquinanti.

La bioplastica quindi non è biodegradabile, non è compostabile e a fine vita viene smaltita in discarica e bruciata alla stregua della plastica tradizionale; se abbandonata, può impiegare fino a 1000 anni per degradarsi in pezzi più piccoli, rimanendo così a inquinare il pianeta.

A luglio entrerà in vigore la direttiva europea SUP (Single Use Plastic) che metterà al bando la plastica monouso e che non farà alcuna differenza tra plastica fossile e bioplastica, considerate entrambe pericolose e inquinanti.

La soluzione al problema del packaging, e non solo nel nostro settore, per noi è molto importante e va in una specifica direzione: produrre meno rifiuti, specialmente in plastica (anche quella definita bio), promuovendo materiali come il vetro e l’alluminio (che oltre a essere riciclabili non rilasciano alcuna particella in ambiente durante il loro processo di degradazione) e impegnandoci concretamente anche nella diffusione della conoscenza in materia di sostenibilità.

Solo prendendoci questo impegno con voi consumatori crediamo che sia possibile un futuro sostenibile, aiutandovi a fare scelte di acquisto responsabili.

Noi non ci fermiamo mai!

Share this post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


×