Maskne: non ti temo!

Maskne: non ti temo!

Brufoletti, arrossamenti ed eccesso di sebo dove prima non c’era nulla?

Potrebbe essere l’effetto maskne: detto anche acne da mascherina, questo fenomeno infiammatorio è caratterizzato dalla comparsa di rossore e acne nelle zone coperte dalla mascherina. Non colpisce tutti, ma è sufficiente per far gridare aiuto a chi lo sperimenta anche solo una volta!

Da cosa è causata?

Il prolungato utilizzo della mascherina ha reso la pelle più sensibile per vari motivi:

  • la frizione della mascherina sul volto che irrita la pelle arrossandola;
  • l’umidità e il calore creati all’interno della mascherina dal respiro che creano secchezza e screpolature su guance e mento;
  • la poca traspirazione dei pori che limita la corretta ossigenazione della pelle aumentando la produzione di sebo e la comparsa di brufoli.

Niente paura, non c’è nulla che una buona detersione e l’impiego di prodotti delicati non possano sistemare!

 

<a href="http://www.freepik.com">Designed by Freepik</a>

 

Come risolvere?

PARTI DALLA DETERSIONE: per pulire con dolcezza le pelli più sensibili, la mousse detergente delicata fa al caso nostro grazie ai suoi ingredienti biologici unici, come l’acqua di melissa bio, dall’effetto addolcente e rilassante, l’estratto di avena bio, che idrata e lenisce le irritazioni, e infine l’aloe biologico, dall’azione protettiva e lenitiva dei rossori. La nostra mousse può essere utilizzata ogni giorno applicandone una noce sul viso, massaggiando con cura e con movimenti circolari e infine risciacquando.

APPLICA UN IDROLATO: dopo la detersione è bene tonificare la pelle e l’idrolato di rosmarino è una eccellente soluzione: ideale per pelli miste, impure e stressate, va spruzzato direttamente sul viso pulito (oppure si può applicare su un dischetto di cotone con cui tamponare la pelle) e poi va lasciato asciugare. Per pelli particolarmente sensibili un’ottima alternativa è l’idrolato di lavanda che, con le sue proprietà addolcenti lenitive e rigeneranti, svolge un’azione dermopurificante agendo in modo più delicato.

IDRATA LA PELLE: ultimo step di questa skincare è l’idratazione, garantita in questo caso dalla crema viso purificante bio, una vera e propria risorsa di benessere per le pelli impure e stressate. Con estratto inodore di cipolla dalle proprietà purificanti, estratto di sedano dall’azione antibatterica e antiossidante, estratto di issopo bio con funzione preventiva e migliorativa per l’acne, estratto di luppolo bio antiage, e infine olio di macadamia e di sesamo bio che contribuiscono a rendere la crema nutriente e nel contempo leggera. La crema viso purificante bio si applica sulla pelle pulita, mattina e sera, con un lieve massaggio.

Sarete sorpresi dal risultato: addio brufoli e addio a quel fastidioso effetto lucido!

 

 

Oltre ad un’accurata skincare fate attenzione a non applicare make-up sulle zone coperte dalla mascherina, altrimenti la pelle sarà ancora più stressata perchè non potrà traspirare come dovrebbe.

Insomma, riassumendo: pulite per bene ma con delicatezza, tonificate per decongestionare e idratate per nutrire.

Don’t panic, si può FARE!

Share this post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


×