Gli oli essenziali di primavera per la tua beauty routine
Un concentrato di energia e profumo direttamente dalla natura: gli oli essenziali sono i nostri alleati in ogni stagione, ancora di più con i primi caldi primaverili, i vestiti più leggeri e…il raffreddore ancora in agguato!
Un passo indietro…cosa sono gli oli essenziali?
Si tratta di sostanze complesse, che rappresentano “l’essenza” più preziosa della pianta e si estraggono dai petali dei fiori, dalla buccia dei frutti, dalla resina e dalla corteccia degli alberi, dalle foglie e dalle radici di erbe e piante aromatiche. Sono molecole formate da idrogeno, carbonio e ossigeno e la parola “oli” deriva dal fatto che, durante il processo di distillazione, hanno una densità che permette loro di galleggiare sopra all’acqua aromatica, proprio come farebbe un olio vegetale.
A seconda delle piante da cui vengono estratti, hanno proprietà benefiche scientificamente dimostrate: balsamiche, ma anche antibatteriche e disinfettanti e sono un vero concentrato di benessere naturale. Come per l’alimentazione, seguire la stagionalità per gli oli essenziali è molto importante: ci sono oli essenziali che raffreddano e altri che riscaldano, oli energizzanti e oli rilassanti.
E come si usano?
L’inalazione rappresenta la forma d’uso più diretta e immediata, perché le stimolazioni olfattive sono le sole a passare direttamente nella corteccia cerebrale: in aromaterapia vengono impiegati per riequilibrare la sfera psichica ed emozionale attraverso la diffusione ambientale, i bagni aromatici, i suffumigi, le saune. Una volta inalati raggiungono i polmoni, penetrano nei capillari posti sotto la loro superficie e, attraverso questi, si diffondo nei vasi sanguigni maggiori, che le distribuiscono a tutto l’organismo.
Le molecole degli oli essenziali hanno anche molta affinità con i tessuti del corpo umano, quindi riescono facilmente a penetrare sotto la pelle, passando attraverso i follicoli piliferi e ad entrare in circolo attraverso il sangue o tramite la linfa e il liquido interstiziale. Il loro uso mediante massaggi , diluiti in olio o crema o, più semplicemente, qualche goccia in bagni, pediluvi, docce aiuta il loro assorbimento epidermico.
Infine, ricordiamoci di utilizzarne poche gocce alla volta: gli oli essenziali sono linfa vitale per difendere i vegetali stessi, una sorta di sistema immunitario proprio della pianta e dal punto di vista terapeutico sono molto più potenti rispetto a fiori, frutti, foglie, radici da cui provengono.
Primavera con…l’olio essenziale di limone bio:
Ottimo per affrontare il cambio di stagione: calma i disturbi d’ansia, il nervosismo che provoca il mal di testa, l’insonnia e migliora la memoria. Sostiene, infonde coraggio e determinazione.
È un eccellente antibiotico, molto utile dalla prima comparsa dei sintomi influenzali, tipo febbre, raffreddore, tosse e mal di gola.
In cosmesi può essere utilizzato nel trattamento di tutte le imperfezioni della pelle impura, come brufoli e punti neri, aggiungendo 2-3 gocce alla crema viso o al tonico. Attenzione a non utilizzarlo prima dell’esposizione al sole: è un olio fotosensibilizzante e potrebbe causare macchie, meglio la sera prima di andare a dormire
Primavera con…l’olio essenziale di rosmarino bio:
Agisce sul sistema nervoso centrale stimolando l’attività cerebrale, migliorando la concentrazione e la memoria. Grazie alle sue proprietà antisettiche, è indicato per gli eczemi e come disinfettante per le ferite; è anche un antinfiammatorio utile in massaggio per il trattamento di reumatismi e disturbi circolatori superficiali.
In cosmesi puoi usarlo per potenziare l’effetto di maschere per capelli o aggiungerne qualche goccia al tuo shampoo preferito: stimola la circolazione, favorisce l’ossigenazione dei tessuti e la ricrescita dei capelli.
Primavera con…l’olio essenziale di salvia bio:
Utilissimo durante i primi caldi, agisce riducendo la sudorazione eccessiva. Grazie alle proprietà antibatteriche inibisce i microrganismi che producono cattivi odori: utilizzalo durante la doccia oppure con poco olio di mandorle sui piedi, sotto le ascelle o nei punti in cui sudi di più. È anche indicato in caso di affezioni ginecologiche, perché regolarizza e allevia i dolori legati al ciclo mestruale e ha un’azione riequilibrante a livello ormonale.
Puoi usarlo come collutorio (5 gocce in un bicchiere di acqua tiepida, da non ingerire, ma per fare sciacqui): ha un’azione antisettica e cicatrizzante, è ottimo in caso di afte in bocca, tonsilliti e gengive infiammate o sanguinanti.
Lascia un commento