Si fa presto a dire Marsiglia!

Si fa presto a dire Marsiglia!

Chi non conosce il Sapone di Marsiglia?

Presente nelle case delle nostre nonne che lo utilizzavano per lavare rigorosamente a mano i panni, il Sapone di Marsiglia fa parte della nostra tradizione e dei nostri ricordi, e ci riporta immediatamente alla famiglia.

Nato ad Aleppo, in Siria, e poi diffusosi in tutto il Mediterraneo in epoca di crociate, in particolare a Marsiglia a cui deve il suo nome, oggi appare come ingrediente di numerosi prodotti per la pulizia della casa, nei detersivi, in molti saponi e in alcuni prodotti di bellezza.

Ma siamo sicuri che stiamo parlando di vero Sapone di Marsiglia?

Attirati dall’inconfondibile profumo che nel corso del tempo è stato associato alla barretta di sapone, spesso acquistiamo dagli scaffali del supermercato qualcosa che in realtà del Sapone di Marsiglia porta solo, e ingiustamente, il suo nome.

Nel 1688 il ministro francese Colbertin, per conto del re Luigi XIV, emise un editto che stabiliva le caratteristiche del vero Sapone di Marsiglia per difenderlo dalle imitazioni, ma attualmente oggi non esiste una legge analoga: vuoi sapere se stai utilizzando un vero Sapone di Marsiglia?

  • Leggi gli ingredienti: devono esserci acqua, olio di oliva e soda caustica, mentre non deve esserci alcun grasso di origine animale.
  • La lavorazione è importante: deve essere a freddo e prevedere una stagionatura di almeno un mese.

Tutte le nostre saponette sono realizzate così, con il vecchio metodo Marsiglia a freddo, a mano e stagionate per più di un mese: provare per credere!

Sapete che è ottimo anche per l’igiene personale?

Al 100% naturale e a base di oli vegetali, è un alleato prezioso per la pelle, elimina le impurità, non secca e ammorbidisce, rende più lucenti i capelli e sgrassa la cute, ed è eccellente anche per l’igiene intima, poiché non ha controindicazioni e non altera la flora batterica vaginale.

L’importante, e lo ribadiamo, è che sia realizzato seguendo il metodo tradizionale: con ingredienti come l’olio di oliva, con una lavorazione a freddo e lasciato infine stagionare per un mese.

Noi il Sapone di Marsiglia lo facciamo così, seguendo un percorso artigianale vecchio di migliaia di anni, preservandone la qualità e ottenendo un prodotto che oggi, come allora, è unico.

E così da Aleppo, il Sapone di Marsiglia è approdato anche al nostro Allegro Natura Laboratorio al terzo piano di Green Pea, dove ne abbiamo parlato all’interno dell’evento dedicato all’autoproduzione cosmetica, illustrando come sia possibile realizzarlo anche a casa propria, con le debite accortezze.

Se vuoi imparare a realizzare i tuoi prodotti di bellezza, segui gli eventi nel nostro store a Green Pea a Torino!

Share this post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


×