Tre consigli di bellezza per mani e unghie da favola
Siamo il popolo che gesticola di più al mondo. Anche il New York Times ha dedicato un approfondimento a quanto e come in Italia siamo bravissimi ad accompagnare i nostri discorsi muovendo le mani, con gesti precisi che indicano stati d’animo o modi di dire. Parliamo con le mani, che sono però una parte del corpo di cui si parla pochissimo nelle beauty routine.
In questa primavera nuova, l’attenzione alle mani e alla loro igiene è tornata al centro come primissima contromisura per il contagio. Oltre a tenerle più pulite e igienizzate, impariamo a prendercene cura per evitare irritazioni e screpolature, con piccoli step e coccole homemade.
Lava bene le mani, ma poi…idratale!
Un buon lavaggio deve durare almeno venti secondi e includere il palmo, il dorso, lo spazio tra le dita e la parte di polpastrelli e unghie, senza dimenticare i pollici 🙂
I detergenti troppo aggressivi e sgrassanti, così come l’acqua troppo calda, possono impoverire il naturale film idrolipidico della cute, predisponendola all’insorgenza di irritazioni, arrossamenti, disidratazione e secchezza. È importante partire da un lavaggio efficace, ma delicato con sapone liquido bio per pelli sensibili, ma anche tornando alla saponetta, per continuare ad avere cura dell’ambiente anche nelle piccole abitudini quotidiane. Non è vero che la saponetta è meno igienica: per “attivare” il potere lavante va comunque passata sotto l’acqua, che contribuisce a lavare via le impurità a mantenerla pulita…quante volte invece premiamo l’erogatore del sapone liquido direttamente con le nostre mani ancora asciutte e sporche?
Dopo il lavaggio, asciuga bene le mani e ricorda che l’idratazione è fondamentale: usa la crema idratante più adatta alle tue mani (sai che puoi scegliere tra la crema mani ricca, quella fresca se le tue mani sono sempre accalsdate oppure quella leggera, che si assorbe subito?) e aiuterai la pelle a ritrovare il suo naturale equilibrio, soprattutto se avverti particolare secchezza. Tieni la crema vicina al lavandino, così sarà impossibile dimenticarla. Spalmala bene sui palmi, sul dorso e anche sulle unghie: aiuterà ad ammorbidire le cuticole e ad evitare il formarsi di fastidiose pellicine ai lati delle unghie.
Quando non puoi lavarle con acqua e sapone, ricorda di portare con te il gel igienizzante mani! Quello che abbiamo ideato è “allegro” perché contiene una alta percentuale di alcol per essere più efficace possibile, ma anche tanta aloe vera per idratare le tue mani, insieme all’olio essenziale di limone e di tea tree, ottimi alleati naturali contro i germi! Lo trovi disponibile nell’e-shop, in due formati 🙂
Ricorda di fare uno scrub almeno una volta a settimana!
Esattamente come la pelle di tutto il corpo, anche le tue mani hanno bisogno di rinnovamento: una volta a alla settimana dedica loro uno scrub per ammorbidire la pelle e rivitalizzarla.
Puoi usare un cucchiaio di zucchero unito a due cucchiai di olio extravergine d’oliva oppure, se anche tu stai cucinando tanto in questi giorni, prova a sostituire lo zucchero con i fondi del caffè: hanno un’azione tonificante e aiutano a lavare via dalle mani i cattivi odori, come cipolla, pesce o aglio.
Se invece non hai tempo di spignattare tra videochiamate e corsi online, ci abbiamo pensato noi: la saponetta bio al lemongrass e mandorla è quella che fa per te! Abbiamo microionizzato i gusci di mandorla per trasformarli in granelli naturali, in modo da regalarti un leggero effetto peeling ad ogni lavaggio. L’inci contiene inoltre tre oli: l’olio d’oliva, l’olio di cocco e quello di mandorla per nutrire la pelle e renderla elastica, lavaggio dopo lavaggio.

Non dimenticarti di rendere forti e belle le tue unghie!
Se le tue unghie sono fragili e tendono a spezzarsi facilmente, prova questa ricetta homemade:
in una ciotola grattugia la scorza di un limone naturale, spremine il succo e aggiungi quattro cucchiai di olio extravergine d’oliva. Dopo aver lavato le mani, immergi le unghie nella ciotola per almeno quindici minuti, poi risciacquale e asciugale bene: se fatto con costanza (almeno un giorno sì e uno no) questo trattamento è davvero una cura di bellezza per le tue unghie.
L’olio d’oliva, ricco di tocoferoli e tofosteroli, è nutriente, mentre il succo di limone, ricco di vitamine, ferro e calcio, è lucidante, sbiancante e indurente.
Ricorda di non usare le forbici o tronchesi per accorciarle, ma usa sempre una lima, cercando di dare una forma arrotondata agli angoli…e mai, mai mangiarti le pellicine, per evitare che crescano più resistenti e tenaci di prima. Dopo il trattamento con olio e limone puoi aiutarti con un bastoncino in legno per spingerle verso la mano e modellarle fino a renderle invisibili.
Lo smalto è un alleato di bellezza irrinunciabile, ma prova a far respirare le tue unghie ogni tanto e ad evitarlo per alcuni periodi: gli esperti consigliano almeno una o due settimane. Se è vero che un buono smalto è atossico e privo di sostanze dannose, il grosso nemico della bellezza delle nostre unghie rimane il solvente levasmalto, che a lungo andare disidrata la lamina ungueale, indebolisce l’unghia e secca le cuticole. Per questo, dopo aver tolto lo smalto, ricorda sempre di passare sulla punta delle dita la crema idratante e farla assorbire bene.
Lascia un commento