Il colore del 2020 è…il green!
Chi l’ha detto che vivere in modo più sostenibile e rispettoso del pianeta è complicato?
Bastano poche, piccole buone abitudini per fare un enorme differenza. Abbiamo provato a raccoglierne dieci, che ci impegniamo a far diventare parte della nostra quotidianità, per ripartire con la giusta dose di consapevolezza e amore per il pianeta.
Usa meglio l’acqua
Controlla i rubinetti di casa e assicurati che non perdano: goccia dopo goccia potresti sprecare oltre 100 litri d’acqua in un mese. Quando risciacqui la verdura o la fai bollire, ricorda di tenere da parte l’acqua e usarla per innaffiare le piante: è ricca di sostanze nutritive e buttarla è un vero peccato. Ogni mese l’acqua potabile che arriva a casa tua è soggetta a controlli che ne garantiscono qualità e salubrità: puoi berla tranquillamente, risparmiando e senza acquistare bottiglie di plastica. A proposito di bottiglie di plastica…
..fai entrare in casa meno plastica possibile!
Te ne abbiamo parlato qui: la plastica è ormai una vera emergenza per il nostro pianeta. Acquista prodotti in modo consapevole ed evita il più possibile packaging e imballaggi. Se proprio ti è difficile, comincia dal bagno e dai nostri prodotti con la nuova confezione in alluminio: mettici il becco! 😉
Consuma cibi locali e di stagione
Quando è stata l’ultima volta che hai acquistato frutta e verdura al mercato dei contadini della tua città? È ora di tornarci: gli ortaggi sono più freschi e più buoni, mantengono meglio gusto e proprietà nutrizionali rispetto a quelle trasportate nei camion lungo le autostrade italiane. Mangiando cibo locale e di stagione dai una mano all’economia del territorio, vivi in modo più sostenibile ed eviti l’emissione in atmosfera di molta Co2.
W la cucina degli avanzi!
Se rimane un po’ di verdura in pentola o se hai buttato troppa pasta, fai spazio alla creatività: zuppe, frittate o torte salate sono il modo più goloso per reinventare gli avanzi a tavola. Lo sapevi che piatti storici della nostra tradizione come la panzanella o la ribollita nascono proprio con l’intento di utilizzare gli ingredienti avanzati? Le nonne lo sanno: la cucina degli avanzi è gustosissima!

Biologico è meglio
Privilegia, quando possibile, i prodotti biologici che vengono coltivati senza aggredire ed estenuare i terreni e che non portano traccia di alcun residuo chimico o additivo: sono più buoni per il pianeta e fanno meglio alla tua salute.
No all’usa e getta
Cambia il modo di guardare gli oggetti che utilizzi tutti i giorni: spesso si tratta di rifiuti davvero difficili da smaltire che utilizziamo con leggerezza quotidianamente. Qualche esempio? I dischetti in cotone struccanti possono essere sostituiti da spugnette naturali. Oppure, se sai cucire, si possono realizzare con stoffe recuperate di qualsiasi tipo, pezzi di flanella, spugne in microfibra o cotone, ritagliate nella forma che preferisci e cucite con ago e filo o con l’aiuto della macchina da cucire. Anche lo spazzolino da denti è un rifiuto non riciclabile: sostituiscilo con quello in bambù, completamente biodegradabile e allo stesso prezzo di uno spazzolino tradizionale.

Basta sprechi energetici!
Legambiente ha calcolato che le apparecchiature collegate alla rete consumano l’11% dell’elettricità di una casa, con un costo medio di circa 70 euro l’anno a famiglia. La sera fai un giro per casa e stacca dalla corrente tutto ciò che non serve sia collegato. Attenzione soprattutto alle consolle dei videogiochi e alle macchinette del caffè, che sono in assoluto gli elettrodomestici che consumano di più in standby. Puoi anche utilizzare multiprese con interruttore, per velocizzare e semplificare l’impresa. Usa solo lampade a risparmio energetico e accendi di sera la lavatrice e la lavastoviglie, entrambe a pieno carico.
Scegli detersivi naturali
La casa è uno degli ambienti che più influisce sul benessere e sulla qualità della nostra vita. Tra tutte le scelte che possiamo compiere, usare detersivi ecologici per l’igiene e la pulizia è un cambiamento alla portata di tutti per uno stile di vita più sostenibile. Molti eczemi e dermatosi derivano dal contatto con gli sbiancanti ottici dei detersivi per la lavatrice, ma anche utilizzare candeggina o ammoniaca rende le mucose irritate, causa tosse e problemi respiratori, bruciore agli occhi e lacrimazione. Cerca detersivi biologici e certificati, come i nostri detersivi Allegri, che con tengono solo tensioattivi di origine vegetale e facilmente biodegradabili.
Ricicla meglio e impegnati a conoscere bene la raccolta differenziata
Sai dov’è la discarica nella tua città? Come fai per liberarti di un rifiuto ingombrante nel modo corretto? E quali sono le regole del tuo comune per la raccolta differenziata? Informati, leggi, chiama, chiedi informazioni: fare bene la raccolta differenziata è un tuo dovere, migliorare la qualità della raccolta va a tutto vantaggio dell’ambiente.
Usa le gambe!
Per tutti gli spostamenti minimi, entro i 2 km, evita di prendere l’auto. Prova ad andare al lavoro o a scuola con i mezzi pubblici o in bicicletta e fai le scale se devi salire di qualche piano, evitando l’ascensore. Qualche percentuale per convincerti: le persone che vanno al lavoro a piedi hanno il 40% in meno di probabilità di soffrire di diabete. Inoltre, chi cammina o va in bicicletta al lavoro, ha un 30% in meno di probabilità di essere in sovrappeso e il 19% di possibilità in meno di soffrire di attacchi cardiaci.
Lascia un commento